
[Chiuso] Appello per le applicazioni | Atlas 2022 | Italia > Francia
Fino al 25 marzo 2022 | Soggiorni di ricerca di postdottorato
La Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH) e la Fondazione Luigi Einaudi onlus di Torino (FLET) promuovono un programma di sostegno alla mobilità per soggiorni di studio di 2 o 3 mesi in Francia aperti a giovani di nazionalità italiana, che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca à partire dal 2016.
Il sostegno alla mobilità è destinato all’attività di ricerca in Francia : indagini sul territorio, lavoro di ricerca in biblioteche e archivi, partecipazione ad attività seminariali.
Questo bando si inserisce nel quadro del Programme Atlas di mobilità post-dottorato di breve durata, promosso dalla FMSH e dai suoi partners.
Modalità economiche
È stabilito un sostegno economico di 1 600€ al mese ai vincitori del bando. La somma è finalizzata alla copertura delle spese di trasporto e di soggiorno. Inoltre, la FMSH et la FLET assicurano un sostegno scientifico e logistico (aiuto per trovare un alloggio, lettere di presentazione per le bibloteche ecc.)..
Requisiti necessari
Nazionalità : per potere presentare domanda, i ricercatori devono essere cittadini italiani ed essere collegati, anche solo informalmente, a un Dipartimento universitario o a un istituto di ricerca pubblico o privato italiano.
Diploma : devono possedere il titolo di dottore di ricerca. Il titolo di dottore deve essere stato conseguito a partire dal 2016. Non sono previsti limiti di età.
Discipline : i candidati dovranno operare nel campo delle scienze umane e sociali, in una delle seguenti discipline : scienze economiche, storia, geografia, diritto, filosofia, scienze politiche, sociologia e antropologia.
I candidati dovranno essere accolti da un centro di ricerca in Francia (una lista dei principali centri di ricerca in Francia è disponibile sul sito https://scanr.enseignementsup-recherche.gouv.fr/)
Obblighi dei ricercatori vincitori del bando
Il ricercatore dovrà inviare alla FMSH e alla FLET, alla fine del suo soggiorno, un rapporto (tra 10 000 e 20 000 caratteri, spazi inclusi) che presenta le attività di ricerca realizzate durante il soggiorno e il loro contributo al progetto di ricerca.
Documenti richiesti
I candidati devono inserire una domanda, un formulario e un dossier scientifico (progetto di ricerca + appendici) su una plateforme en ligne. La Plateforme sarà accessibile a partire dall’17 gennaio 2022. Le candidature complete devono essere scaricate sulla Plateforme al più tardi il 25 marzo 2022, 17:00 ora di Parigi.
Le domande deveno essere presentate in francese.
Contenuto del dossier scientifico :
Il progetto di ricerca : Il progetto di ricerca consiste in un testo tra i 10 000 e i 20 000 caratteri (spazi e note compresi) composto obbligatoriamente da :
- La problematica e gli obiettivi del progetto di ricerca
- Una bibliografia
- Il programma particolareggiato del soggiorno sul terreno (luoghi e istituzioni da visitare; biblioteche, fondi, archivi, collezioni da consultare; colleghi e laboratori francesi con cui si desidera stabilire un contatto).
Le appendici :
- Un CV di non oltre due pagine
- Una lista delle proprie pubblicazioni
- Copia del diploma di dottorato
- Una lettera del direttore del Dipartimento universitario o istituto di ricerca pubblico o privato italiano di provenienza
- Una lettera del direttore del laboratorio/ centro di ricerca che vi accoglierà in Francia che motiva le ragioni dell’invito e le condizioni di lavoro messe a disposizione
Inserire la domanda sul portale online.
- Aprire il portale http://calls.msh-paris.fr e entrare nella voce « Researcher Workspace » ;
- Identificarsi nel caso si abbia già un account, in caso contrario aprire un account ;
- Compilare il proprio profilo, poi cliccare su « create a new application » ;
- Selezionare la voce : « Programme Atlas INCOMING ANNEE 2022», poi: « FMSH-FLET : Italie > France » ;
- Riempire tutti i tab di informazione ;
- Nell’ultimo tab « Documents », scaricare sotto forma di un documento elettronico unico in formato pdf, la vostra domanda di ammissione composta inoltre dai seguenti documenti :
- Un progetto di ricerca
- Un CV di non oltre due pagine
- Una lista delle proprie publicazioni
- Copia del diploma di dottorato
- Una lettera del direttore del Dipartimento universitario o istituto di ricerca pubblico o privato italiano di provenienza
- Una lettera del direttore del laboratorio/ centro di ricerca che vi accoglierà in Francia che motiva le ragioni dell’invito e le condizioni di lavoro messe a disposizione
- Potete salvare la domanda senza inviarla per poi ritornarvi sopra più avanti e inviarla definitivamente, operazione dopo la quale riceverete una mail di conferma. Attenzione, se la vostra domanda non è inviata definitivamente, non sarà presa in considerazione.
Per ogni informazione sul portale o in caso di difficoltà a usarlo, contattare fadili@msh-paris.fr .
Le domande incomplete o non corrispondenti alla descrizione sopra riportata non saranno prese in considerazione.
Criteri e modalità di selezione
La selezione sarà svolta da una commissione composta da membri della FMSH, della FLET e da esperti esterni, che analizzerà i candidati secondo i seguenti criteri :
- La qualità del profilo scientifico e della metodologia sviluppata.
- La pertinenza di un soggiorno in Francia in relazione al progetto proposto e al percorso del candidato.
- La capacità di individuare e stabilire contatti scientifici in Francia.
Saranno privilegiati I candidati che non hanno mai ricevuto il sostegno di una delle due Fondazioni.
I risultati saranno comunicati primi di aprile 2022.
CALENDARIO Aperura dell’appello : 17 gennaio 2022 Chiusura dell’appello: 25 marzo 2022 à 17 :00 (ora di Parigi) Analisi delle candidature : 15 marzo 2022 – 30 marzo 2022 Annuncio dei risultati : primi di aprile 2022 Durata del soggiorno : 2 o 3 mesi Periodo del soggiorno in Francia: da maggio a luglio o da settembre a dicembre 2022. Il soggiorno dovrà cominciare al più tardi il 1° ottobre 2022. Numero dei mesi disponibili in questo appello : 14 |
Contatti
Alla FMSH : Mme Hind Ben Fares : atlas@msh-paris.fr
Alla FLET: Sign. Fabrizio GORIA : to0280b@biblioteche.ruparpiemonte.it